Seminari

Prossimo seminario in programma per l'a.a. 2022-2023

Candidarsi per un lavoro - 28 settembre 2023 - Responsabili HR Leonardo e Hitachi Rail

Seminari già svolti

-

Prenotazione obbligatoria al link https://IANUA-lavoro.eventbrite.com 

Durante l'incontro verranno affrontati i principali aspetti da tenere in considerazione quando si invia la propria candidatura per un lavoro. Verranno inoltre svolte simulazioni di colloquio e relativo debriefing, nonchè esempi di gestione efficace del proprio profilo professionale. I partecipanti verranno divisi in due gruppi a seconda dell'interesse indicato per Leonardo SpA o Hitachi Rail.


-

I disturbi psichiatrici in età giovanile adolescenziale rappresentano un problema prioritario di salute pubblica in tutto il mondo. Si tratta di patologie complesse e multifattoriali, spesso dall’impatto devastante, nelle quali giocano un ruolo 
cruciale fattori di tipo biologico, ambientale, socioculturale e biopsicosociale. 


-

Com'è la giornata tipo di una robotica cognitiva? E quella di un’archeologa del paesaggio?    
Quali sono le sfide e le opportunità di chi sceglie di lavorare nel campo della ricerca?

Relatori:

Alessandra Sciutti    
Responsabile del Laboratorio Contact dell’Istituto Italiano di Tecnologia

Anna Stagno   
Coordinatrice del Laboratorio di Archeologia e Storia Ambientale di UniGe


-

DLT, Blockchains, Smart Contracts e Cripto-valute

La circolazione della ricchezza si avvale oggi delle nuove tecnologie. Occorre acquisire un nuovo lessico, oltre a nuove competenze. Durante l'incontro verranno offerte indicazioni sui modelli di funzionamento delle Distributed Ledger Technologies e degli Smart Contracts.  


-

L'Oceano, insieme all'atmosfera, è la parte più importante del nostro pianeta, essenziale per la vita di tutti gli esseri. Sinora, lo abbiamo spesso trattato male, sfruttandolo più che utilizzarlo in modo sostenibile, e non possiamo continuare così. Dobbiamo avere un approccio diverso, lo dobbiamo conoscere e comprendere in modo più approfondito e deve avere i suoi diritti internazionalmente riconosciuti.


-

Abstract

L’innovazione è una potente chiave di lettura per interpretare gli incroci e gli intrecci tra le diverse transizioni che stiamo attraversando: dall’emersione di nuovi paradigmi scientifici alla rivoluzione digitale, dal cambiamento dei valori ambientali e sociali alla deglobalizzazione, dalla dematerializzazione dell’economia alla crisi dei modelli tradizionali del lavoro e della proprietà.     


-

Abstract e programma

A seguito della presentazione della partnership tra SOCIAL HUB GENOVA ed il CONSORZIO IANUA, avviata con il coinvolgimento della scuola IANUA dell’Università di Genova lo scorso 9 novembre, è tutto pronto per il primo seminario sul tema “Fare impresa sociale”.

Iniziano le attività per diffondere in Liguria e a Genova le tematiche dell'impresa sociale e dell'economia sostenibile attraverso percorsi di formazione per lo sviluppo di competenze specifiche in ambito di economia circolare, di economia sociale e di innovazione digitale.


Incontro con Gianpiero Dalla Zuanna e Alessandra Minello, socio-demografa autrice del saggio Non è un paese per madri (Laterza, 2022). Il video dell'evento https://www.youtube.com/watch?v=7F6yQXYRtZc Laboratori gratuiti per i bambini dei partecipanti alla conferenza dalle ore 16:45 presso l'aula Tarello, Via Balbi 5.

La catena della sopravvivenza: tra medicina, scienza e tecnologia

Relatore: Prof. Alberto Zangrillo 
Primario di Anestesia e Rianimazione Generale e Cardio-Toraco-Vascolare dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano 
Prorettore per le attività cliniche e professore ordinario di Anestesiologia e Rianimazione dell’Università Vita-Salute San Raffaele

Venerdì 3 giugno alle ore 15:00 
Aula Magna – Via Balbi 5 – Genova


Alcune considerazioni sugli effetti economici della guerra in Ucraina

Relatore: Prof. Maurizio Conti, Docente di Politica Economica 
DIEC – Università degli Studi di Genova

 Il video dell'evento:


La guerra russo-ucraina: radici storiche

Relatore: Prof. Marco Natalizi, Docente di Storia dell’Europa orientale 
DAFIST – Università degli Studi di Genova

Giovedì 28 aprile alle ore 16:00 
Aula Magna – Via Balbi 5 – Genova

Il video dell'evento:


Uso della forza e crisi in Ucraina: questioni e prospettive di diritto internazionale

Relatore: Prof. Stefano Dominelli, Professore di Diritto Internazionale 
DISPI – Università degli Studi di Genova

Venerdì 8 aprile alle ore 16:00 
Aula 16 – Albergo dei Poveri 
Piazzale Emanuele Brignole, 2 – Genova