Mafie e porti in Italia

Dove e quando

Venerdì 31 ottobre, ore 18.00
Galata Museo del Mare, Auditorium Calata de Mari, 1

Mafie e porti in Italia
Una lunga e triste storia di intrecci

Tavola rotonda con Marco Antonelli, Andrea Macario, Francesca Rispoli
Modera Eva Riccomagno
Seminario al Festival della Scienza 2025
L'evento fa parte del ciclo di seminari della Scuola IANUA per l'a.a. 2025/2026

I porti marittimi sono veri e propri crocevia strategici per le organizzazioni criminali, per cui diventano un terreno fertile per arricchirsi e cementare pericolose collusioni. Luoghi di passaggio dove persone e merci si incrociano e intrecciano, i porti generano enormi flussi di ricchezza, ma anche opportunità per le mafie di infiltrarsi e trarre profitto da traffici leciti e illeciti. Affrontare questa realtà è una missione urgente per la società civile, in particolare per Libera, che lavora per promuovere trasparenza e legalità nelle aree portuali.
Durante l'incontro, tramite l’edizione 2025 del report Diario di Bordo, esploreremo insieme i potenziali interessi mafiosi nelle principali città portuali, l’importanza di smascherare le “aree grigie” dove il legale e l’illegale si intrecciano e le azioni che la società civile può intraprendere per contrastare le infiltrazioni mafiose. Discuteremo inoltre come migliorare la trasparenza nel sistema portuale e l’importanza di affrontare la radicata presenza delle mafie nei porti italiani.
 

Relatori

Marco Antonelli è specializzato in criminalità organizzata, corruzione, politiche anticorruzione, sistemi portuali e movimenti sociali nel settore della logistica. Attualmente è assegnista di ricerca alla Scuola Normale Superiore di Pisa.
Andrea Macario è referente regionale di Libera Liguria, CFO di Futurevox, Amministratore dell'Arci di Genova e Responsabile Comunicazione di Coopsse. Da 13 anni è attivista e volontario di Libera sul territorio ligure e coordina l'associazione a livello regionale.
Eva Riccomagno, matematica, si occupa di statistica presso il Dipartimento di Matematica dell'Università di Genova, dove insegna e fa ricerca. Presiede il Consorzio IANUA.
Francesca Rispoli, Presidentessa dell'associazione Libera, è laureata in Lettere e Filosofia con un dottorato in Scienze Politiche. Si dedica allo studio e alla promozione di strategie di contrasto alle mafie, coordinando attività educative in scuole e università.
 

Iscrizioni

Ingresso con abbonamento/biglietto del Festival della Scienza. Prenotazione gratuita per Allievi IANUA.
Il Consorzio IANUA mette a disposizione degli Allievi IANUA un abbonamento gratuito per il Festival della Scienza. Per il ritiro dell’abbonamento è sufficiente mandare una mail a info@festivalscienza.it mettendo in oggetto “IANUA – richiesta abbonamento” e indicando poi il proprio nominativo. In alternativa è possibile telefonare al Call Center del Festival o presentarsi in Infopoint.

Per partecipare a questa conferenza gli Allievi devono inviare una richiesta di prenotazione gratuita per l'evento "Mafie e porti in Italia (ID 476)" a info@festivalscienza.it (anche nella stessa mail per il ritiro abbonamento) oppure rivolgersi al Call Center o in Infopoint del Festival. Non è possibile prenotare gratuitamente direttamente dal sito del Festival.

Il Call Center del Festival (tel. 010/8934340) segue questi orari:
dal 22 Settembre al 22 Ottobre Lunedi – Venerdi dalle ore 10.00 alle ore 18.00; Sabato dalle ore 10.00 alle ore 13.00.
dal 23 Ottobre al 2 Novembre Lunedi – Venerdi dalle ore 9.00 alle ore 19.00; Sabato e festivi 9.30 – 19.00.
L'Infopoint in Palazzo Ducale sarà aperto a partire dal 23 Ottobre con questi orari: Lunedi – Venerdi dalle ore 9.00 alle ore 19.00; Sabato e festivi 9.30 – 19.00.

 

Ultimo aggiornamento