Un corso di 25 ore, proposto da Social Hub Genova, la Scuola IANUA e il Consorzio IANUA, riservato a un massimo di 24 persone, di cui 8 non studenti UniGe. È composto da un workshop, cinque laboratori e un incontro finale, oltre che da (poche) ore di studio individuale. In questo percorso lezioni frontali, laboratori, testimonianze e lavoro in gruppo, sono combinate così la teoria e l’esperienza progettuale vengono testate su un caso concreto proposto dalle imprese sociali partner.
Durante i laboratori saranno analizzati e sviluppati in gruppo tre progetti di innovazione sociale, selezionati tra sei progetti proposti da altrettante imprese sociali del territorio ligure. Queste sei proposte sono state presentate il 9 aprile scorso durante un Seminario introduttivo al tema dell'innovazione sociale e dell'impresa sociale. Il video di questo incontro è disponibile al link a destra e contiene le proposte di progetto tra cui selezionare quelle da sviluppare durante il percorso formativo.
I laboratori saranno svolti sotto la guida di un tutor dell’impresa sociale proponente il progetto e da un mentor di Social Hub Genova.
Nell'incontro finale saranno presentati i progetti sviluppati durante i laboratori.
Sono titoli preferenziali per l'ammissione al percorso formativo
- titolo di laurea triennale
- età inferiore ai 26 anni
- esperienza in ambito gestionale
Introduzione
L’economia sociale comprende imprese, organizzazioni che non hanno come scopo il profitto per i soci ma, nel rispetto della sostenibilità economica, massimizzare l’impatto sociale nelle comunità di riferimento.
L’intento è di raccontare i temi dell’innovazione sociale e dell’impresa sociale agli studenti universitari attraverso l’approfondimento di temi sfidanti quali: il rispetto dell’ambiente, l’equilibrato rapporto con la forza lavoro, gli stakeholder, clienti fornitori, la comunità di riferimento e il perseguimento di un modello di governance più condiviso (#ESG).
Il workshop: Innovazione Sociale e lavoro di gruppo
Il Workshop di Innovazione Sociale si terrà martedi 1 ottobre 2024 dalle ore 16 e avrà i seguenti contenuti:
Cos’è un’impresa sociale
•Esplorazione delle definizioni e dei modelli di impresa sociale
•Analisi dei casi di successo e delle sfide affrontate dalle imprese sociali nel contesto attuale
Com’è regolata un’impresa sociale
•Fasi e requisiti per la costituzione di un’impresa sociale
•Approfondimento sulle normative e i regolamenti che guidano le imprese sociali
•&Il registro delle imprese sociali
•Governance e trasparenza finanziaria dell’impresa sociale
Comunicare il sociale
•Strategie comunicative, gestione e sviluppo delle narrazioni
•Strumenti e tecniche a disposizione della comunicazione sociale
I laboratori
I partecipanti saranno divisi in gruppi di circa cinque persone. I laboratori si terranno nei giorni: 9, 16, 23 ottobre, 6, 13 novembre 2024 dalle 16.30 alle 19.00, organizzati quindi in cinque incontri da 2.5 ore con analisi e lavoro in aula con le imprese sociali per selezionare e sviluppare tre delle sei Challenge proposte da imprese sociali liguri. I lavori saranno guidati da un tutor dell’impresa sociale e da un mentor di Social Hub Genova.
Durante il primo laboratorio si verrà introdotti sull’argomento:
Come si crea un progetto di impresa sociale
•viluppo di competenze pratiche attraverso workshop interattivi
•Lavoro all’ideazione di progetti d'impresa sociale, con esplorazione di strumenti per la creazione e la pianificazione di modelli sostenibili
Presentazione finale
Mercoledì 20 novembre 2024 è prevista la giornata finale di presentazione dei progetti sviluppati dagli allievi.
Presentazione Progetto SostenibilAgorà
Presentazione Progetto Rastrelliamo il Rastrello
Presentazione Progetto Impatto Sociale e Innovazione: comunicare il valore di impresa
Seminario introduttivo
Il 9 aprile 2024 presso la Sala delle Grida, Via XX Settembre, 44 - Genova è stato presentato il corso di formazione e sei imprese sociali presentano sei progetti di innovazione sociale, tre dei quali saranno selezionati e sviluppati dai partecipanti al percorso formativo.
Programma
Ore 16.30 – Saluti istituzionali
Presentazione della partnership tra IANUA UniGe, Consorzio IANUA e Social Hub Genova
Presentazione degli obiettivi del laboratorio di formazione, dei contenuti e delle modalità di erogazione
Presentazione dei partner e dei facilitatori
Ore 17.10 – Seminario Fare Innovazione Sociale a cura di Social Hub Genova
Panoramica normativa dell’Impresa sociale
Competenze richieste e prospettive di carriera nel contesto delle organizzazioni a impatto sociale
Ore 17.50 - Testimonianze di imprese sociali
Lancio della Challenge con presentazione delle sfide portate dalle imprese sociali e dagli Enti del Terzo Settore
La pagina web del nostro partner Social Hub Genova dedicata a questo corso è disponibile a questo link
Il video del seminario introduttivo